Corso motosega e decespugliatore

Corso motosega e decespugliatore

Il corso di Formazione e addestramento per l’utilizzo di attrezzature (decespugliatore) si prefigge l’obiettivo di fornire una formazione teorico-pratica sull’utilizzo del decespugliatore, di conoscere e usare in maniera appropriata i DPI (dispositivi di protezione individuale) e di valutare i rischi correlati al suo utilizzo in diverse situazioni pratiche quali ad esempio la manutenzione del verde.  

La necessità di realizzare un corso di formazione di questo tipo, nasce dalla continua evoluzione delle varie normative sulla sicurezza e sull’uso delle diverse attrezzature di lavoro (ricordiamo tra gli altri l’importanza di altri corsi di questo tipo, come quello per la conduzione di macchine movimento terra, quello per le piattaforme di lavoro elevabili e quello per i trattori agricoli o forestali); in tal senso per alcune categorie di lavoratori saper utilizzare correttamente una motosega è assolutamente necessario, ma allo stesso tempo si richiede che si conosca la corretta modalità di utilizzo sia nella teoria che nella pratica, in modo da evitare i gravi rischi derivanti da un uso scorretto (stessa cosa anche per il decespugliatore). 

Il corso per l’uso e la manutenzione della motosega e decespugliatore è obbligatorio ai sensi del D.Lgs 81/08 e smi artt. 71, 72, 73 ed è rivolto ad alcune categorie professionistiche, quali:

  1. Agricoltori, coltivatori che effettuano lavori con la motosega o raccolta del legname in azienda;
  2. Personale di imprese boschive, addetti allo sgombero di materiali legnosi (es: Protezione Civile)
  3. Addetti che utilizzano la motosega in ambito professionale per lavori di costruzione, arboricoltura e giardinaggio, demolizioni
  4. Addetti all’utilizzo di decespugliatori e tagliasiepi.

Cosa si apprende con un corso di formazione di questo tipo?

Prima di tutto una serie di nozioni sull’uso di motosega e decespugliatore, concetti che devono essere obbligatoriamente conosciuti, come:

  1. Corretta impugnatura e posizione che si deve assumere durante l’uso della motosega e decespugliatore
  2. Modalità di manutenzione delle stesse
  3. Tecniche di abbattimento e sramatura a terra, da quelle più classiche fino a quelle che vengono utilizate anche in paesi esteri

Alla teoria si affianca una fondamentale parte pratica, nella quale chi affronta questo corso di formazione professionale impara come utilizzare questi strumenti, concentrandosi soprattutto sul loro utilizzo in condizioni di sicurezza.

La durata del corso motosega e decespugliatore è di 12 ore.

Validità e aggiornamento corso motosega e decespugliatore: è necessario effettuare l’aggiornamento al corso motosega e decespugliatore della durata di 4 ore.

 

Modalità di formazione

Richiedi informazioni

Corso motosega e decespugliatore

      Informazioni sul corso

      Durata 12 ore

      Shop

      Visita il nostro Shop Online
      shop online

      Corsi E-learning

      Consulta i corsi E-learning
      corsi e-learning

      Condividi sui Social Network