Corso lavori in quota
Corso Lavori in Quota, per attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di cadute, da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.
La formazione lavori in quota è rivolta secondo gli Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16, ai lavoratori, preposti e dirigenti, RLS, RSPP e ASPP che svolgono e/o supervisionano i lavori in quota.
I Lavori in Quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota.
L’articolo 115 del D.Lgs 81/2008 descrive i sistemi di arresto caduta necessari qualora non fossero state adottate le misure di protezione collettiva previste.
L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
Il Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta è valido come corso aggiornamento RSPP, ASPP e RLS.
Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 è valido anche come aggiornamento Lavoratori, Preposti, Dirigenti e come aggiornamento dei Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso Lavori in Quota e comprende sia una parte teorica che una parte pratica per la durata complessiva di 8 ore.
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.
Validità e aggiornamento lavori in quota: è necessario effettuare l’aggiornamento corso Lavori in Quota ogni 5 anni.